Acufeni Soggettivi ed Oggettivi
L’acufene è una sensazione uditiva in assenza di stimolo esterno, dal greco ἀκούω «udire» e ϕαίνομαι «manifestarsi» , dal latino “tinnitus”, tinnire, squillare.
Può essere, per definizione accettata dalla comunità scientifica:
- SOGGETTIVO (intra-uditivo): se lo percepisce esclusivamente il diretto interessato.
- OGGETTIVO (extra-uditivo): se può essere percepito (auscultato) anche esternamente.
La prima cosa da fare
L’acufene, semplificando veramente molto, è una specie di segnale d’allarme, un avvertimento di un malfunzionamento generico, un sintomo e non una malattia. La prima cosa da fare dopo averne parlato con il Medico di fiducia sarà molto probabilmente una visita dallo Specialista Audiologo e/o Otorinolaringoiatra.
Se l’origine non è dovuta al classico “tappo di cerume” che il Medico di famiglia potrà accertare in pochi secondi, allora occorrerà un’anamnesi dettagliata che indirizzerà verso gli esami più corretti da eseguire.
Sovente l’acufene ha una base multi-fattoriale ed anche il trattamento può prevedere la compresenza di diverse figure specialistiche tra cui, a titolo puramente esemplificativo, Otorinolaringoiatra, Audiologo, Radiologo, Psicologo, Audioprotesista ecc…
Il fenomeno ha una diffusione stimata tra il 10 ed il 17% della popolazione, interessa quindi molte persone.
Elencare le possibili cause è un lavoro improbo, la parte preponderante degli acufeni ha un’origine legata al sistema uditivo non perfettamente funzionante ed alle patologie correlate, ma esistono in ogni caso anche problematiche extra-uditive che lo possono scatenare.
In ogni caso va indagato, qualche volta può essere indicatore di patologie trattabili chirurgicamente o farmacologicamente e che, quando risolte, “spengono” l’acufene.
Posso misurarlo?
Esistono dei test validati scientificamente che danno una misura della percezione soggettiva dell’acufene, ad esempio il T.H.I (Tinnitus Handicap Inventory del Ph.D. Craig Newman), non è l’unico ma è frequentemente utilizzato.
Vi sono anche altre scale e metodi , ad esempio l’acufenometria, che si utilizzano per definirne l’intensità soggettiva, sarà il Medico Specialista a richiederli.
Mi hanno detto che devo tenermelo
È possibile che questa sia l’unica soluzione, ovvero che occorra imparare a conviverci.
Una parte sostanziosa degli acufeni viene definita idiopatica, ovvero le cause non sono note con le conoscenze attuali; c’è differenza però tra dire “non si può far nulla” ed offrire degli strumenti di supporto cognitivo (psico-terapia ad esempio) o ambientale (generatori di rumori della natura) che attenuino la mia percezione.
Quando l’acufene è originato da una ipoacusia, perdita d’udito, una delle soluzioni è quella di applicare, su prescrizione del Medico Specialista, degli apparecchi acustici definiti “COMBI”;
oltre a correggere la perdita d’udito sono degli arricchitori sonori che desensibilizzano la percezione del fenomeno in qualche caso rendendolo inavvertibile o minimamente avvertibile, in ogni caso un successo.
Cosa facciamo noi
L’Audioprotesista, con la specifica formazione del caso, opera sempre su prescrizione del Medico Specialista (Audiologo e/o Otorinolaringoiatra) e provvede alla scelta ed all’applicazione degli Apparecchi Acustici di tipo COMBI, oltreché alla fornitura di eventuali supporti di arricchimento ambientale da utilizzare ad esempio per favorire il sonno.
I risultati possono essere anche molto buoni, una percentuale interessante di ipoacusie con acufene trova giovamento dall’azione combinata di amplificazione e trattamento sonoro; esistono anche in questo caso risposte diverse e situazioni con poco o nullo beneficio.
I tempi di adattamento mediamente sono di circa 3 mesi dalla prima applicazione, è un tempo minimo necessario alla corteccia uditiva per “ristrutturarsi” e desensibilizzarsi nei confronti del suono disturbante.
Possono risultare fondamentali al raggiungimento del successo, cioè alla riduzione della percezione, altre figure professionali che lavorino sull’aspetto cognitivo-comportamentale .
In qualche caso l’acufene incide in maniera significativa sulla qualità della vita relazionale e personale, affrontarlo sotto più aspetti, in modo multi-disciplinare, è una delle terapie più efficaci.
I nostri Apparecchi Acustici
Phonak*
Oticon**
Widex*
Starkey
Crai
GN ReSound
Bernafon
Advanced Bionics
* centro autorizzato trattamento acufeni
** centro autorizzato applicazione OPN